E alla fine vince il Glarus di Martin Rios! Così si potrebbe intitolare la stazione 2013-2014 dei Campionati Svizzeri del dipartimento “Breitensport” (Sport per tutti): dopo essersi aggiudicato gli Svizzeri “open-air” e, qualche settimana fa, anche il campionato degli Attivi, il club di Glarona, per l’occasione skippato da Silvana Tirinzoni, ha vinto ad Adelboden anche il titolo nel Mixed, al termine di un percorso per certi versi sofferto, ma che alla fine ha premiato la grande classe dei giocatori, fra i quali vi erano anche Romano Meier (campione del mondo juniores qualche settimana fa) e Jenny Perret, già Alternate del team vicecampione svizzero élite. Per la cronaca, la medaglia d’argento è andata al sorprendente team di Baden-Regio skippato da Michael Devaux, mentre il bronzo è stato assegnato all’extra-end della partita fra Uzwil e Losanna, con i primi ad avere la meglio per pochissimi millimetri.

Per il team del Curling Club Lugano, anch’esso in lizza ma con ben altre aspettative, si è trattato di una vera e propria batosta: tre sconfitte nei tre match disputati contro Losanna (4-11), Uzwil (3-11) e contro i campioni uscenti del Berna (1-10) senza essere riusciti, nemmeno per un po’, ad impensierire gli avversari non sono un bel biglietto da visita per il Ticino curlistico e denotano ancora una volta, qualora ce ne fosse stato il bisogno, che senza una struttura dedicata al Curling in cui disputare allenamenti regolari e mirati, il sogno di riuscire ad agguantare l’élite Svizzera sarà destinato a rimanere tale ancora per parecchio tempo.
Il team, composto da Gloria Togni (lead), Flavio Miloni (second), Sandra Wernli (third) e dallo skip Fabrizio Albonico non è praticamente mai riuscito ad entrare nel torneo e le partite sono terminate già dopo pochi ends, quando complici la classe degli avversari ed errori individuali, gli avversari riuscivano presto a “prendere il largo” nello score. Il divario con le squadre che si allenano regolarmente nei palazzetti non appare incolmabile, ma richiede ai club ticinesi desiderosi di partecipare a questi eventi uno sforzo maggiore a quanto ipotizzato, maggiore anche di quanto di buono comunque mostrato in stagione, seppur in tornei di qualità inferiore. Vi è da dire che il livello del Campionato Svizzero “Mixed” si è innalzato notevolmente negli ultimi anni ed è oggi paragonabile ad un campionato élite: sono infatti moltissimi i giocatori o ex-giocatori di élite che hanno preso parte al fine settimana di Adelboden e nelle squadre qualificate ai quarti di finale vi erano esclusivamente compagini con pluriennale esperienza ai massimi livelli del massimo Campionato Svizzero. Inversamente, si nota che le squadre “for fun” si sono vieppiù ritirate e non partecipano più al CS, sicuramente un segnale che va interpretato come “chi ce lo fa fare se comunque non abbiamo quel livello”.  Su questo la federazione SwissCurling dovrà certamente chinarsi in quanto vi è il concreto rischio che determinati campionati in cui è prevista una qualificazione ad un Mondiale o un Europeo (Mixed, Mixed-Doubles, Seniori) vengano letteralmente soffocati da quei giocatori d’élite che, per età o impegni, non ce la fanno a seguire l’intenso ritmo della Swiss Curling League, ovvero la lega maggiore.

> Risultati finali dei CS Mixed (Adelboden 13.-15.03.2014)