Carissime e carissimi curler,

la stagione 2025-2026 è oramai entrata nel vivo e all’orizzonte si profila una vagonata di allettanti appuntamenti, alcuni si sono già svolti, come

SPORTISSIMA 2025

Per lanciare la stagione non c’è di meglio di una festa popolare che invogli a cimentarsi in un nuovo sport. Ed è quello che è avvenuto con Sportissima 2025 (a Bellinzona, Biasca, Chiasso, Lugano, Mendrisio, Tenero-Contra e nel Basso Ceresio) alla quale hanno partecipato anche 4 delle società ticinesi di curling.

A Biasca era presente il GCC Faido che ha offerto a circa 70 persone la possibilità lanciare qualche stones. A Tenero-Contra, sfortunatamente senza la possibilità di scendere sul ghiaccio, c’era il CC Ascona che ha saputo comunque far assaporare a secco il piacere del curling.

A Lugano, sul ghiaccio della Cornér Arena, il CC Lugano ha dato la possibilità a moltissimi interessati confrontarsi con slides, hack e stones . Lo stesso è accaduto a Chiasso grazie al CC Chiasso.

Un plauso alle quattro società che non hanno perso l’occasione di promuovere il loro sport.

Tornei organizzati dai Club ticinesi

Dopo questa bella festa dello sport, le società ticinesi hanno iniziato ad intensificare la loro preparazione in vista di una stagione che si prospetta assai impegnativa.

Il CC Ascona, oltre a riproporre i suoi tradizionali tornei (la Coppa Ascona 14-15 novembre 2025, Trofeo delle Camelie 24-25 gennaio 2026 e il torneo individuale Tolon 26 dicembre 2025) organizzerà per la prima volta un torneo veterani (giovedì 6 novembre 2025) e farà tornare a vivere il Torneo Lago Maggiore, la cui posizione nel calendario non è ancora definita.

Il CC Chiasso riproporrà il prestigioso torneo Primavera (8-9-10 maggio 2026) e la classica La Chicchera (data ancora da definire).

Il GCC Faido inizierà la stagione riproponendo per la seconda volta il Mixed Doubles che si disputerà a Baden dal 18 al 19 ottobre. Il 18-19 novembre 2025 sarà la volta della Faido Cup. Immancabile poi l’appuntamento con il torneo della Befana (6 gennaio 2026) e il torneo individuale Sotto le stelle (15 febbraio 2026).

Il CC Lugano organizzerà l’8 marzo la quattordicesima edizione del Trofeo Città di Lugano e il 26 aprile, calendario dell’hockey permettendo, il Lüganiga Trophy.

Il CC Ronco sopra Ascona organizzerà il Torneo dell’amicizia il 29-30 novembre 2025.

Campionati svizzeri a Faido

La stagione ticinese vedrà come piatto forte i Campionati svizzeri open-air a Faido , che si disputeranno su 3 giorni da venerdì 30 gennaio a domenica 1. febbraio 2026.

Campionati ticinesi in halle

Non dimentichiamo che ci saranno anche i Campionati ticinesi che torneranno ad essere disputati in halle, più precisamente a Zugo, da sabato 28 a domenica 29 marzo 2026

Coppa Ticino

Sono 10 le squadre, rappresentati tutti i club ticinesi, salvo il Ronco sopra Ascona, che si contenderanno la Coppa Ticino 2025-2026 e cercheranno di strapparla agli attuali dententori, i FlintStones di CC Chiasso.

La competizione prenderà avvio a metà ottobre e si concluderà nel corso del mese di marzo.

Un programma ricco, che soddisferà l’interesse di tutti quelli che nel cuore hanno il gioco del curling.

Altre novità, legate soprattutto ad un maggior esposizione mediatica del curling ticinese nella stagione in cui a due passi da noi si svolgeranno le Olimpiadi invernali, sono in cantiere, a breve potremo darvene conto.