Spenti i riflettori sulla competizione planetaria più seguita, ecco che arrivano i giochi paralimpici di PyeongChang 2018: l’occasione per noi per scoprire di più sulla disciplina del Wheelchair Curling e i suoi interpreti – inclusa ovviamente la nazionale rossocrociata!

Dove e come si gioca?

Le partite di Curling alle Paralimpiadi si svolgono nel medesimo palazzetto che fino all’altro giorno ha ospitato le competizioni di MixedDoubles e dei concorsi maschili e femminili. Il Wheelchair Curling utilizza le stesse regole di base (il campo da gioco, il numero di giocatori in campo, il numero di sassi, ecc.) del Curling “tradizionale” ad eccezione dello sweeping, che non è consentito, e del fatto che i team devono essere “misti”, ossia disporre di giocatori di entrambi i sessi. Le partite si svolgono sull’arco di 8 ends, dopo 4 ends è prevista una pausa.

La Svizzera è qualificata?

Sì, grazie agli eccellenti risultati ottenuti ai mondiali di Lucerna, la Svizzera del Wheelchair Curling sarà presente a PyeongChang 2018! A rappresentare la Svizzera sono stati convocati lo skip Felix Wagner, Claudia Hüttenmoser, Marcel Bodenmann, Beatrix Bläuel e Hans Burgener. Della nostra nazionale, soltanto la Hüttenmoser ha già precedenti esperienze alle paralimpiadi, essendo stata presente nel 2010 a Vancouver.

Nonostante i buoni risultati, la Svizzera non è classificabile tra le favorite del torneo: tra queste si devono annoverare i Canadesi, gli USA ed il team russo che compete sotto bandiera paralimpica come “Neutral Paralympic Athletes” (NPA).

Quando inizia il torneo di Wheelchair Curling?

La Svizzera debutterà nel torneo paralimpico sabato prossimo contro il Canada. Il programma della nostra nazionale è il seguente:

  • 10 marzo: Svizzera-Canada
  • 11 marzo: Svizzera-Gran Bretagna e Slovacchia-Svizzera
  • 12 marzo: Cina-Svizzera e Svizzera-Norvegia
  • 13 marzo: Finlandia-Svizzera e Svizzera-Corea del Sud
  • 14 marzo: Svizzera-Stati Uniti d’America e Germania-Svizzera
  • 15 marzo: Svizzera-NPA (Atleti Paralimpici Neutrali) e Svezia-Svizzera

I Tie-Breaker e le semifinali sono previste venerdì 16 marzo, mentre le finali che assegneranno le medaglie sono in programma sabato 17 marzo.

Sulla nostra pagina Facebook vi terremo il più possibile aggiornati sull’andamento della nostra nazionale. Hopp Schwiiz!