Il 28 maggio presso il Bistrot Vecchio Torchio di Viganello si è tenuta l’annuale Assemblea generale della Federazione Curling Ticino (stagione 2023-2024), la cui organizzazione era affidata al CC Lugano.

Alla presenza dei delegati dei 5 club ticinesi sono stati approvati all’unanimità il verbale dell’Assemblea del 23 maggio 2023, i conti per la stagione 2023-2024, che si chiudono con una perdita d’esercizio di franchi 79,63, le tasse sociali, la nomina di un nuovo membro di Comitato, Jordi Scettrini  rappresentante del Golf & Curling Club Faido, e la modifica del regolamento dei campionati ticinesi.

Ma andiamo con ordine.

Nella relazione presidenziale è stato ampiamente affrontato il tema della halle di Sigirino, attualmente in costruzione, ripercorrendo tutta la cronistoria delle trattative per finalmente regalare ai curlisti ticinesi una halle. Ad oggi, fra la Federazione e il promotore del progetto di Sigirino non è ancora stato trovato un accordo definitivo per l’uso della futura infrastruttura, ma il Comitato spera di riuscire a trovare la quadratura del cerchio nei prossimi mesi.

Nella relazione sportiva sono stati ricordati gli avvenimenti organizzati dalla Federazione (il Campionato ticinese in halle a Baden in ottobre e a Flims in marzo, quello open-air a Faido in marzo, il torneo Rookies a Faido in gennaio e la Coppa Ticino), facendo notare che il calendario piuttosto ricco ha avuto come conseguenza una partecipazione di squadre più ridotta che quella degli scorsi anni.

I conti della FCT hanno registrato un leggerissimo disavanzo d’esercizio. I revisori hanno attestato la buona tenuta dei conti da parte del cassiere Luca Romelli e l’Assemblea ha dato scarico al Comitato della gestione finanziaria 2023-2024.

Si è proceduto anche alla nomina, con applauso finale da parte dei delegati, del nuovo membro di Comitato Jordi Scettrini, che va così a completare gli esponenti del GCC Faido all’interno dell’organo esecutivo della Federazione. Non si è invece riusciti a nominare il secondo membro di Comitato del CC Lugano, non essendo stato presentato un nominativo.

Dopo le nomine, l’Assemblea ha approvato le proposte del Comitato per le tasse sociali, che sono state stabilite, confermando quelle dell’anno precedente, in 500 franchi annui per i club e 117 per le persone fisiche. Anche le quote d’iscrizione per i tornei organizzati dalla FCT sono state confermate (280 franchi a squadra per i ticinesi – con 50 franchi supplementari a carico dei club per ogni squadra iscritta in halle – e 60 franchi a squadra per la Coppa Ticino).

Si è passati poi alla modifica l’articolo A 2.7 del regolamento base del Campionato ticinese. D’ora in poi ai Campionati ticinesi potranno partecipare, nonostante non abbiamo una tessera Swisscurling attiva, tutti i giocatori che hanno frequentato, nella stagione di disputa dei campionati ticinesi, per la prima volta un corso d’introduzione al curling presso uno dei club affiliati alla FCT .

Da ultimo è stato presentato il calendario delle manifestazioni organizzate dalla FCT. Sarà riproposta la Coppa Ticino e saranno disputati unicamente i Campionati ticinesi open-air, che si svolgeranno ad inizio 2024 ad Ascona. Il torneo Rookies sarà riproposto unicamente se vi sarà un numero sufficiente di iscritti ai corsi d’introduzione al curling.

L’Assemblea generale del 2025 sarà organizzata dal CC Ascona e si terrà il 21 maggio 2025.