Con la disputa del prestigioso torneo Primavera, organizzato dal CC Chiasso sul ghiaccio della Corner Arena di Lugano, si è conclusa la stagione dei tornei organizzati dalla Federazione Curling Ticino e dai club ticinesi.
A sassi fermi, possiamo ora fare un bilancio della stagione 2023-2024, ripercorrendo le manifestazioni più significative.
Competizioni organizzate dalla FCT
Nel 2023-2024 sono state ben 5 le competizioni ufficiali organizzate dalla FCT, due campionati in halle, uno era il recupero di quello della stagione 2022-2023 che non si è potuto disputare a causa di problemi tecnici alla pista di Flims, uno open-air, la Coppa Ticino e il torneo Rookies.
In ottobre si è svolto a Baden il recupero del campionato non disputato a Flims. A primeggiare in questa competizione è stato l’Apéro Team del CC Chiasso (Athos Terzi, Luca Romelli, Patrick Wälti, Stefano Fiscalini) che ha saputo, a fatica, mettersi alle spalle i FlintStones del CC Chiasso (Mauro Frigerio, Nadia Terzi, Simone Muscieti e Veronica Pagani). Sul gradino più basso del podio un’altra squadra del CC Chiasso, i Bruno Banani (Manuel Noseda, Andrea Lenzin, Benny Doninelli e Enrico Rovira).

I primi due classificati a Baden: l’Apéro Team e I FlintStones
Ad inizio marzo, a Faido, hanno avuto luogo i campionati ticinesi open-air. Il successo è andato all’Apéro Team del CC Chiasso con la stessa formazione che aveva sbancato Baden. Alle loro spalle, ancora una formazione del CC Chiasso, i Frontaliers (Paolo Salatino, Alberto Valli, Alla Pagani e Tiziano Pazzini). A completare il podio i campioni uscenti, i luganesi LF 19 (Jürg Wernli, Giuliano Mengozzi Cristina Leggeri-Wernli e Stefano Tagliabue).

I vincitori dei ticinesi open-air di Faido, l’Apéro Team
A metà marzo a Flims si sono disputati i campionati assoluti. A primeggiare sono stati i Nuvola del CC Lugano (Igor Zellweger, Stefania Ghiazza, Rolf Spahni, Frank Rezzonico e Emanuele Vitali). Secondi i 4 Rat del CC Ascona, (Michele Pedrioli, Martino Trosi, Fiorenza Bisi e Milena Balemi) e terzi gli Stonti del CC Chiasso (Daniele Mapelli, Marco Castellazzi, Davide Mariani; Davide Bavera).

I Nuvola, vincitori degli assoluti di Flims
Una considerazione: vi è forse stata una “incontinenza” dei campionati ticinesi, troppi e in poco tempo e ciò ha forse scoraggiato la partecipazione di alcune squadre. Per il futuro, l’Assemblea della Federazione dovrà chinarsi su questo problema.
Oltre ai campionati ticinesi, anche la Coppa Ticino ha potuto essere organizzata. A vincerla è stato il Team Pecore (Igor Zellweger, Emanuele Vitali, Frank Rezzonico e Rolf Spahni) che in finale, disputata alla Corner Arena di Lugano, ha avuto la meglio sui detentori uscenti, il Team Boccalino (Giuseppe Morotti, Raffaele Cattomio, Stefano Betté, e Mauro Rossi).

I vincitori della Coppa Ticino, il team Pecore
Quest’anno è tornato a disputarsi anche il torneo Rookies, competizione che vede affrontarsi squadre composte da giocatori principianti. La vittoria è andata alla squadra del CC Lugano.
Tornei del CC Ascona
Alla Coppa Ascona (17-18 novembre 2023), presenti 18 squadre sia ticinesi sia d’oltre Gottardo, ha primeggiato il Team Fiorelix del CC Ascona (Giuseppe Morotti, Raffaele Cattomio, Patrik Peverelli, Elena Mora e Ursi Van Muyden). Secondi i FlintStones del CC Chiasso (Mauro Frigerio, Nadia Terzi, Simone Muschietti e Veronica Pagani), terzo il CC Disentis.

I Fiorelix, vincitori della Coppa Ascona
Il torneo delle Camelie (19-20 gennaio 2024, 16 squadre partecipanti) è stato vinto dal CC Uznach 2, al secondo posto il Team Baloi del CC Ascona (Franco Della Torre con Giorgio Speziale, Johnny Franscella, Mattia Decarli e Luca Polli) e terza posizione per i Papaòr del GCC Faido (Giorgio Tognola, Danilo Murillo, Erica Marti, Betty Beffa e Geo Baumgartner).

Il Team Baloi, la miglior squadra ticinese al Camelie.
Tornei del CC Chiasso
La Chicchera, disputatasi fra il 2 e il 3 febbraio 2024, è stata ad appannaggio dei 4 moschettieri del CC Lugano (Jürg Wernli, Cristina Wernli-Leggeri, Michela e Sandra Wernli) che hanno preceduto un’altra squadra del CC Lugano, Itirasass (Stefano Tagliabue, Giorgio Calvi, Elizabeta Koziej e Giuliano Mengozzi. Al terzo posto i padroni di casa dell’Apéro Team (Athos Terzi, Luca Romelli, Patrik Wälti, Stefano Fiscalini e Gianluca Tescione).

I quattro moschettieri dominatori della Chicchera 2024
Il torneo Primavera (3-4-5 maggio alla Corner Arena di Lugano con 36 squadre partecipanti) ha visto la vittoria dei Züger Bärg Curler 1 (Sébastian e Bruno Keiser, Ivan Veraguth e Michel Dunand). La prima squadra ticinese è stata i Nuvola, Lugano 1 (Igor Zellweger, Emanuele Vitali, Rolf Spahini e Luca Di Stefano), che ha conquistato il 5. posto. Ottavo Chiasso 1 Apéro Team.

I Nuvola, la squadra ticinese che ha ottenuto il miglior piazzamento al Primavera
Tornei del CC Lugano
Il 12° Trofeo città di Lugano, disputato il 10 marzo, ha visto la partecipazione di 16 squadre, provenienti anche da oltre confine. Ad aggiudicarsi il trofeo i Lugano Newcomers (Fabrizio Albonico, Barbara Wuyts, Sabine Amann e Luca Staderini).

I Newcomers vincitori del dodicesimo Trofeo di Lugano
Tornei del GCC Faido
La Faido Cup (Ice Arena Faido 25-26 novembre 2023) ha visto la vittoria del team Pecore del CC Lugano (Igor Zellweger, Emanuele Vitali, Franco Rezzonico e Rolf Spahni) davanti ai Züger Bärg Curler e ai Gamblers di Ascona (Flavio Sartori, Remo Sieber, Ennio Graber, Werner Biral e Manuela Pedrazzini).

Le Pecore si sono aggiudicate la Faido Cup edizione 2023-2024
Torneo della Befana (Ice Arena Faido 6 gennaio 2024): successo per Crazy Stones del GCC Faido (Tiziana e Stefano Fiscalini, Simona Ferretti e Jordi Scettrini), secondi i Engleber-Titlis 1 e terzo posto per i Frankenstone del GCC Faido (Lia Pellegrini, Doriana Chiesa, Isabel Gianinazzi, Cristina e Luca Ferrari).

I Crazy Stones, vincitori del torneo della Befana
Un ultimo e meritato accenno ad una squadra di giovanissimi che ha rappresentato il Ticino in un torneo scolastico organizzato da Swisscurling in occasione dei mondiali di Sciaffusa. Le Spampezie di Faido (Giacomo M., Chloè C., Elia e Davide D.)sono riuscite ad issarsi sul gradino più basso del podio. Giovani speranze crescono.

Giacomo M. (skip), Chloè C., Davide e Elia D. con il loro coach Daniele Zanzi
In conclusione
È stata una stagione ricca di appuntamenti e che ha dimostrata, se ce n’era ancora bisogno, la bontà del curling ticinese. Le squadre ticinesi sanno tener testa alle squadre d’oltre Gottardo e togliersi molte soddisfazioni.
Quest’anno ci sono almeno due squadre che hanno raggiunto notevoli risultati, le Pecore/Nuvola e il solito Apéro Team, ma alle loro spalle stanno crescendo nuovi team pronti a piazzare la zampata vincente.
La prevista aperura della halle di Sigirino dovrebbe far crescere l’interesse per il nostro splendido e appassionante sport.
Vi attendiamo per la stagione 2024-2025.
Ci rivediamo sul ghiaccio, a presto.