Il mondiale femminile 2017, tenutosi nella capitale cinese Pechino, si è concluso con il trionfo della nazionale del Canada composta da Rachel Homan (skip), Emma Miskew (vice-skip), Joanne Courtney (second), Lisa Weagle (lead), Cheryl Kreviazuk (alternate) ed il team coach Adam Kingsbury. Il rullo compressore canadese ha vinto tutti gli incontri del round-robin, il page 1vs2 ed anche la finale in modo assolutamente impressionante. A convincere, oltre alla bravura delle atlete canadesi, è stata anche la capacità di lettura di un ghiaccio non facile, preparato al meglio tra mille difficoltà dal “maestro” Hans R. Wuthich, di origine svizzera ma residente oltre oceano già da molti anni. Per il Canada si tratta del primo mondiale vinto dal 2008, anno in cui trionfò Jennifer Jones.
La nazionale Svizzera, rappresentata dal Team Pätz (CC Baden-Regio), si è per contro dovuta accontentare di un modestissimo ottavo rango; dopo un promettente inizio di mondiale (4 vittorie nei primi 4 incontri), Alina Pätz e compagne hanno successivamente perso il filo del torneo ed inanellato una serie di sconfitte, molte delle quali evitabili, chiudendo il torneo con 5 vittorie e 6 sconfitte. L’obiettivo minimo, ovvero intascare la qualificazione diretta ai Giochi Olimpici di Pyeongchang del prossimo anno, è comunque stato raggiunto, ma era sostanzialmente già stato fissato con il trionfo di Binia Feltscher ai mondiali dello scorso anno.
Anche per l’Italia, che quest’anno ha inviato una selezione di giocatrici provenienti da Cortina, Cembra, Torino e Pinerolo, il torneo non ha regalato molte soddisfazioni: ai tre incontri vinti corrispondono otto sconfitte, sinonimo di decima posizione ma fuori dal lotto di squadre direttamente qualificate per Pyeongchang. L’Italia ha comunque la possibilità di agguantare uno dei due posti rimasti in palio tramite il torneo di qualificazione olimpica che si terrà ad inizio dicembre a Plzen (Polonia); nell’occasione sarà però necessaria una prestazione più convincente e costante rispetto a quanto mostrato in terra cinese.
I riflettori si spostano ora sulla capitale della provincia di Alberta, Edmonton, dove a partire da sabato 1 aprile si terranno i Campionati Mondiali maschili. Per la Svizzera ci sarà il Team di Peter De Cruz, allenato dal ticinese Claudio Pescia, che se la vedrà con i “soliti” superfavoriti di Canada, Scozia, Norvegia e Svezia. Aggiornamenti e risultati sulla pagina della World Curling Federation.