A chi di noi non è mai capitato? Siamo al quinto end e tutto va per il meglio, siamo in vantaggio e giostriamo con maestrìa l’incontro. Poi, dal nulla, arriva la famosa “casa alta”, magari da tre, o quattro (o peggio): da lì in avanti, va tutto a rotoli e la partita termina con la più cocente delle sconfitte. Solo sfortuna?
Chi gioca regolarmente sa che, oltre alle capacità fisiche, nel Curling serve anche una buona dose di forza mentale: restare calmi e concentrati anche in situazioni delicate aiuta certamente a prendere decisioni migliori.
Le squadre di élite sono seguite già da anni da un mental coach che lavora sugli aspetti esteriormente invisibili di questo sport e così la Federazione Curling Ticino ha chiesto al socio del CC Chiasso ed amico Gianluca Tescione, Mental Coach diplomato e professionista del settore, di preparare una serata su questo tema in vista degli impegni agonistici della stagione che è alle porte.
L’appuntamento è dunque per domenica 2 ottobre 2016 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni (1° piano) della Pista di ghiaccio della Resega: durante l’incontro della durata di un paio d’ore, Gianluca interagirà con i presenti per evidenziare i fattori critici che ci portano ad ottenere la cosiddetta Peak Performance, ovvero il picco di rendimento sportivo raggiungibile da ognuno con le proprie capacità.
La serata è aperta a tutti gli iscritti ad un club della FCT. Per garantire uno svolgimento interattivo, la partecipazione è limitata ai primi 20 iscritti che compileranno il formulario presente all’indirizzo http://goo.gl/RDaWJz. Al termine verrà offerto un rinfresco e, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità (dalle 19:15) di cenare presso il ristorante della Resega, nonché di partecipare gratuitamente all’allenamento del Curling Club Lugano che inizierà alle ore 21:00. La quota di partecipazione a carico dei singoli è di Fr. 20.00.
Con la speranza di aver fatto cosa gradita, auguriamo a tutti gli associati una splendida stagione 2016-2017!