Tutto pronto alla Megasport Ice Arena di Mosca (Russia) per i 37. campionati europei di Curling, i primi su suolo russo e solo i secondi ad essere disputati nell’est europeo, che si svolgeranno dal 2 al 10 dicembre prossimi e vedranno la partecipazione di oltre 40 nazioni suddivise in due gruppi.

In campo maschile, la Svizzera sarà rappresentata dal team del Curling Club Adelboden e il suo giovane skip Sven Michel. La squadra di Adelboden è una delle rivelazioni degli ultimi due anni, avendo raggiunto il titolo di vicecampioni svizzeri nella stagione 2010-2011 e sbaragliato la concorrenza ai recenti trials interni di Arlesheim (BL) per guadagnarsi l’accesso a questi campionati.

In campo femminile, è il team di Flims skippata da Binia Feltscher che ha potuto staccare il biglietto per Mosca. Binia ha fatto parte della squadra vincitrice della medaglia di bronzo alle olimpiadi di Torino 2006 e gode di una grande esperienza, mentre il suo team è composto perlopiù da ragazze al loro primo appuntamento in una competizione di questo calibro.

Binia BeeliEntrambe le compagini svizzere sono inserite nel gruppo A, che raccoglie le migliori squadre europee secondo il ranking della federazione mondiale di Curling. Nonostante l’ancora scarsa esperienza in campo internazionale, sia la squadra di Michel, sia quella di Binia Feltscher possono essere inserite nella cerchia estesa di possibili vincitori, avendo dimostrato solidità e maturità durante i tornei di avvicinamento all’europeo svoltisi nell’ambito della Curling Champions Tour. Essi dovranno però prevalere su numerose nazioni storicamente molto competitive, quali Scozia, Svezia, Norvegia e Danimarca, nonché contro numerose nazioni emergenti quali ad esempio la Germania, la Repubblica Ceca e la Francia.

Grande assente all’edizione 2011 per quanto riguarda la nostra nazionale è certamente la squadra di Davos della skip Mirjam Ott, estromessa nel corso dei trials a metà ottobre: per lei rimane comunque la possibilità di qualificarsi ai mondiali attraverso i tornei maggiori e di raccogliere così punti importanti in vista della selezione per i giochi olimpici di Sochi nel 2014, obbiettivo dichiarato delle ragazze di Davos.

Da notare che dopo 1 anno di assenza, anche l’Italia è tornata nel gruppo A e potrà quindi misurarsi con le migliori squadre continentali. Per i teams del Trentino Curling (skip Joel Retornaz) e di Cortina d’Ampezzo (skip Diana Gaspari) si tratterà in prima linea di riuscire a mantenere il posto nella categoria maggiore e consolidare l’ottimo lavoro fatto dalle squadre italiane negli ultimi anni, in parte frutto del loro nuovo allenatore canadese Dan Rafael, già autore dell’exploit delle ragazze cinesi medaglia di bronzo alle olimpiadi 2010 di Vancouver vinta proprio ai danni di Mirjam Ott.

Il campionato europeo di Mosca sarà trasmesso in diretta e differita dal canale EuroSport (visibile in chiaro via cavo o satellite); A questo link una lista di incontri che verranno trasmessi dall’emittente.

Ai nostri team impegnati nei campionati europei vada l’augurio curlistico per antonomasia: “buon sasso!”

> Link al sito web dell’organizzatore